1.INTRODUZIONE E WORKFLOW DI LAVORO |
1.1 | Interfaccia e ambiente operativo |
1.2 | Gestione dei progetti con AutoCAD Electrical IEC |
1.3 | Metodi di visualizzazione degli oggetti |
1.4 | Workflow di progettazione elettrica |
2.LAYER, BLOCCHI E ATTRIBUTI DEI BLOCCHI |
2.1 | Uso dei layer per AutoCAD Electrical |
2.2 | Gestione degli stati di layer |
2.3 | Creare e modificare blocchi di componenti elettrici |
2.4 | Uso avanzato di attributi |
3.BASI PER LA CREAZIONE DI PROGETTI |
3.1 | Gestione elenco disegni di progetto |
3.2 | Navigazione tra progetti |
3.3 | Riutilizzo di progetti |
4.CABLAGGI NEGLI SCHEMI ELETTRICI |
4.1 | Funzioni per utilizzo di fili e Diagrammi ladder |
4.2 | Cablaggio punto-punto |
4.3 | Numerazione di fili e direttrici |
4.4 | Segnali da origine - a destinazione |
5.COMPONENTI DELLO SCHEMA ELETTRICO |
5.1 | Inserimento di componenti in uno schema di impianto |
5.2 | Inserimento di componenti da elenchi |
5.3 | Connettori: utilizzo e gestione |
5.4 | Morsetti, morsetti multilivello-multipli e ponticelli |
5.5 | Creazione di circuiti |
5.6 | Riutilizzo di circuiti |
5.7 | Circuiti multifase |
5.8 | Generatore di circuiti |
6.MODIFICA DI UNO SCHEMA |
6.1 | Strumenti per la modifica di uno schema |
6.2 | Copia valori di catalogo e posizione |
6.3 | Sostituzione di blocchi e aggiornamento di blocchi |
6.4 | strumento verifica |
6.5 | Aggiornamento di disegni e contrassegno dei componenti |
7.GENERAZIONE DI RAPPORTI DI SCHEMI ELETTRICI |
7.1 | Uso dello strumento Rapporti Schema |
8.LAYOUT DEL QUADRO |
8.1 | Creare il layout del quadro |
8.2 | Uso dello strumento Guide DIN |
8.3 | Uso dello strumento di modifica morsettiera |
8.4 | Rapporti e annotazioni/note di layout del quadro |
9.IMPOSTAZIONI E CONFIGURAZIONI |
9.1 | Creazione del tipo di filo |
9.2 | Utilizzo di file di supporto, file e percorsi di rifeirmento |
9.3 | Proprietà del disegno, proprietà del progetto |
9.4 | Impostazioni e configurazioni generali e template |
10.COMPONENTI PERSONALIZZABILI |
10.1 | Gestione dei database di catalogo |
10.2 | Modifica dei database di catalogo |
10.3 | Modifica dei database di schema |
10.4 | Aggiornamento cartiglio |
11.STRUMENTI DI AUTOMAZIONE |
11.1 | Aggiornare un disegno da un foglio di calcolo |
11.2 | Generare rapporti |
12.MODULI PLC |
12.1 | Utilizzo di moduli PLC |
12.2 | Editor database PLC |
12.3 | Contrassegni I/O PLC basati su indirizzo |
12.4 | Creazione di disegni I/O PLC da foglio di calcolo |