Corso Fusion360 Base
modellazione 3D parametrica
Prossima sessione
Al momento non ci sono sessioni programmate in aula, ma é possibile svolgere sessioni personalizzate, corsi one-to-one e corsi presso aziende.
pre-iscriviti contattaciAutodesk Fusion360® è il primo strumento 3D CAD, CAM, CAE del suo genere. Permette di sviluppare l’intero processo di sviluppo prodotto in un’unica piattaforma cloud-based che funziona su Mac e PC, con medesima interfaccia di lavoro, riducendo al minimo i tempi necessari ad acquisire le competenze per l’uso completo di questo strumento.
Fusion360® include funzioni dedicate alla simulazione, animazione e rendering di prodotto, lavorazioni CAM. Inoltre, sono disponibili le funzionalitá per generare il modello dedicato alla stampa 3D o CNC.
Tutto in un unico strumento semplice ed intuitivo.
Il nostro corso è dedicato, oltre a figure professionali specifiche, anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a Fusion. Permette di comprendere attraverso una serie di esercitazioni pratiche, le funzioni base di modellazione parametrica, passando per la gestione del progetto. Dopo la comprensione dell’interfaccia, parleremo di strumenti di modellazione di "corpi solidi" che permettono di creare geometrie solide anche molto complesse.
Successivamente, approfondiremo le funzioni di assemblaggio delle parti di un assieme, attraverso l’uso di vincoli, che permetteranno di simulare il funzionamento in modo dinamico.
durata: 32 ore
prezzo: contattaci per info
Cosa stai acquistando con questo corso?
# | Argomento |
---|---|
1.1 | Introduzione a Fusion360 |
1.2 | Interfaccia utente |
1.3 | Barra Multifunzione |
1.4 | Pannello Dati |
1.5 | Browser e Timeline |
1.6 | Barra di stato |
1.7 | Opzioni del Programma |
1.8 | Progetti e collaborazione |
1.9 | Creazione di progetti |
1.10 | Upload di file |
1.11 | Condivisione del progetto con altri utenti |
1.12 | Condivisione del progetto con altri utenti |
1.13 | Utilizzo di A360 per la gestione dei progetti e file |
1.14 | Creazione di Sketch 2D |
1.15 | Utilizzo dei comandi di disegno 2D |
1.16 | Applicazione di vincoli e parametri dimensionali |
2.17 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Primitive (Box, Cylinder, Sphere, Torus) |
2.18 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Extrude |
2.19 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Press Pull |
3.20 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Revolve |
3.21 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Loft |
3.22 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Fillet |
3.23 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Chamfer |
4.24 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Hole |
4.25 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Thread |
4.26 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Shell |
4.27 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Thicken |
5.28 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Pattern (Rectangular Pattern, Cicular Pattern, Pattern on Path) |
5.29 | Utilizzo comandi di creazione di geometrie: Piani |
5.30 | Utilizzo comandi di creazione di geometria: Assi |
5.31 | Utilizzo comandi di creazione di geometria: Piani |
5.32 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Mirror |
6.33 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Sweep |
6.34 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Rib |
6.35 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Web |
6.36 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di primo livello: Coil |
7.37 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Combine |
7.38 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Draft |
7.39 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Split face |
7.40 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Split Body |
8.41 | Uso dei comandi di verifica: Inspect |
8.42 | Uso dei comandi di verifica: Section Analysis |
8.43 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Scale |
8.44 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Silhouette Split |
9.45 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Move e Copy |
9.46 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Align |
9.47 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Delete |
9.48 | Modellazione Solida - Uso lavorazioni di secondo livello: Rule Fillet |
10.49 | Metodi di creazione di componenti e assiemi |
10.50 | Gestione di componenti all’interno degli assiemi |
10.51 | Gestione di componenti all’interno degli assiemi: Joint |
10.52 | Gestione di componenti all’interno degli assiemi: As Built Join |
11.53 | Gestione di componenti all’interno degli assiemi: Joint Origini, Rigid Group |
11.54 | Gestione di componenti all’interno degli assiemi: Drive Joint |
11.55 | Gestione di componenti all’interno degli assiemi: Motion Link |
11.56 | Gestione di componenti all’interno degli assiemi: Motion Study, Contact Set |
12.57 | Inserimento di Immagini e decalcomanie |
12.58 | Applicazione Materiali |
12.59 | Applicazione Apparenze |
12.60 | Gestione Materiali |
13.61 | Tavole - Creazione Tavole |
13.62 | Tavole - impostazione tavole (formato foglio, scala, ecc) |
13.63 | Tavole - Personalizzazione cartiglio e squadratura del foglio |
13.64 | Tavole - Metodi di inserimento delle viste |
14.65 | Tavole - Strumenti di quotatura |
14.66 | Tavole - Strumenti di annotazione |
14.67 | Tavole - Esportazione nei vari formati (pdf, dwg) |
14.68 | Tavole - Salvataggio e stampa |
ACUR
Fusion360 Certified User con Retake
ACU
Fusion360 Certified User
General Design
Corso Fusion360 Avanzato
modellazione superficiale
Prossima sessione
Al momento non ci sono sessioni programmate in aula, ma é possibile svolgere sessioni personalizzate, corsi one-to-one e corsi presso aziende.
pre-iscriviti contattaciPromozioni
Seguici per essere informato delle nostre promozioni.

Fusion360 e il tramaglio di Archimede
il tramaglio di Archimede é lo strumento utilizzato per disegnare una forma ellittica perfetta. Conosciuto ed utilizzato dagli antichi, oggi lo rivisitiamo in chiave moderna, attraverso gli strumenti